Probabilmente avete già visto più volte grafici come questo.

Grafico che mostra l'aumento della CO2 e della temperatura globale.

La connessione visibile tra le emissioni di gas serra dell’uomo e il clima sempre più caldo è scientificamente indiscussa. L’effetto serra sottostante si basa sulla fisica di base.1

In realtà, la scienza è ora più certa che la nostra CO2, il metano e le altre sostanze sono responsabili del riscaldamento osservato, piuttosto che il fumo provoca il cancro ai polmoni.2

"Ho sentito cose diverse", si potrebbe pensare ora, e in effetti, circolano molte informazioni errate: Al pub, su internet, su alcuni giornali, sull’account Twitter di un certo presidente americano.

Ma perché queste notizie false e queste pseudo-verità persistono così tanto? La risposta a questa domanda si compone di due parti: in primo luogo, molti di noi semplicemente non vogliono affrontare questa spiacevole verità. D’altra parte, una vera e propria macchina di notizie fasulle ci fornisce i gradevoli "fatti alternativi" (“Vulcani! Attività solare!”) e altre scuse per non fare nulla (“Non stanno facendo nulla neanche in Cina!”).

Soprattutto negli Stati Uniti, alcuni uomini molto ricchi3 e alcune delle aziende4 che guadagnano5 di più con la produzione di CO2 hanno condotto per decenni una campagna di disinformazione e confusione di grande successo.6 Hanno pagato7 e minacciato8 scienziati, fondato think tank9, 10, 11, commissionato studi e inviato “esperti” in talk show per seminare sempre più dubbi su ciò che da tempo era considerato un sapere scientifico: che siamo noi stessi che, con la nostra dipendenza dai combustibili fossili e dalla carne bovina, stiamo rendendo la terra sempre più calda e gli oceani sempre più acidi.12 È ben documentato che alcune delle maggiori compagnie petrolifere sapevano più o meno cosa stavano facendo con il loro modello di business già intorno al 1970: il riscaldamento previsto dai loro stessi scienziati* entro il 2019 era praticamente esatto.13

Secondo lo psicologo del clima Per Espen Stoknes si possono identificare le seguenti cinque barriere psicologiche14:

1. La distanza “Non sono più affari miei.”

La questione del clima rimane estranea alla maggior parte di noi in molti modi diversi. Non possiamo vedere il riscaldamento del clima.

Non possiamo toccare, vedere, sentire, sentire o annusare la CO2. E a parte lo scioglimento dei ghiacciai…i luoghi dove il livello del mare si sta già innalzando in modo significativo, dove le inondazioni stanno peggiorando, dove gli incendi, la siccità e le altre conseguenze della crisi climatica sono così dannatamente ovvie in questo momento: sono lontani. Colpisce gli sconosciuti. Non me o i miei parenti. E le conseguenze peggiori devono comunque ancora arrivare, sono in attesa nel futuro, nel prossimo secolo. Questo pericolo è completamente in contrasto con la natura umana, semplicemente non innesca i necessari meccanismi di difesa/fuga.

2. Il destino "Sì, sì, il mondo sta per finire. Lo sapevamo già. »

Quando la crisi climatica viene dipinta come una crisi disastrosa sempre e ovunque, in tutto il suo potenziale potere distruttivo, molte persone si perdono d’animo. E quando la via d’uscita da questa crisi sembra consistere solo nella rinuncia, nel sacrificio e nel costo, la maggioranza di noi ha la tendenza a non voler più ascoltare. E a causa del punto 1 questo è purtroppo fin troppo facile. In ogni caso: abbiamo molta più paura delle perdite che dei potenziali guadagni. Senza sufficienti soluzioni pratiche la frustrazione e l’impotenza crescono, non ascoltiamo più. A un certo punto abbiamo sentito dire “La fine è vicina” così spesso che non vogliamo più guardare.

3. La dissonanza “Non credo che sarà così male…”

Se ciò che sappiamo (qui: CO2 = crisi climatica) è in conflitto con ciò che facciamo (volare, mangiare carne, guidare un’auto, ecc.) avvertiamo una cosiddetta dissonanza cognitiva. Questo funziona anche quando le persone che sono importanti per noi vivono in modo diverso da quanto pensiamo sia necessario. In entrambi i casi, la mancanza di un’azione corretta (Restare a terra, nutrirsi di piante) e l’assenza di sostegno sociale indeboliscono il nostro atteggiamento nei confronti della crisi climatica. Dopo tutto, noi umani vogliamo fare la cosa giusta. Siamo esseri sociali. Vogliamo avere la coscienza pulita. Quindi stiamo cercando una via d’uscita, e ce ne sono due: 1. una conseguenza più completa possibile nel nostro comportamento (agire) - oppure 2. piegare la verità (pensare), minimizzare i fatti, mettere in dubbio le dichiarazioni degli esperti.

4. La negazione "Stai cercando di dirmi come vivere a causa di una fantasia? »

Se ci rifiutiamo, ignoriamo o ci rifiutiamo di riconoscere la spiacevole verità sulla crisi climatica, troveremo protezione dalla paura e dal senso di colpa. Se passiamo al rifiuto aperto o al ridicolo, possiamo ‘vendicarci’ di chi ci fa sentire male: criticando il nostro stile di vita incoerente, pensando di saperne di più, dicendoci come vivere! La negazione è radicata nell’autodifesa, non nell’ignoranza, nell’intelligenza o nella mancanza di informazioni.

5. L’identità: “Sì, di nuovo queste persone ecologiste…”

Filtriamo le notizie attraverso la nostra identità professionale e culturale. Cerchiamo informazioni che confermino i nostri atteggiamenti esistenti e filtrino ciò che li mette in discussione. Quando le persone con un atteggiamento conservatore sentono da un “eco” che il clima sta cambiando, è meno probabile che gli credano. La nostra identità culturale prevale sui fatti. Se le nuove informazioni richiedono un cambiamento, è probabile che esse vadano perse. Sperimentiamo la resistenza alle chiamate al cambiamento.

“La spiacevole verità?", si potrebbe pensare ora: “Allora farà solo più caldo. Ma è così grave?”

Questa è una domanda legittima, e la risposta breve è sì - e peggio di quanto molti pensino. Il numero crescente di eventi meteorologici estremi, la rapida estinzione delle specie15 e i devastanti incendi di foreste e cespugli in tutto il mondo sono solo i forieri di uno sviluppo così catastrofico che per la maggior parte delle persone è ancora oggi inimmaginabile - o viene attivamente ignorato. (vedi “Psicologia del clima”) La parte pericolosa: quando tempeste mostruose16, ondate di calore assassine17, siccità ed ecosistemi morenti18 e le carestie19, migrazioni di massa20 e guerre per le risorse21 che ne derivano raggiungeranno "l’Europa sicura", sarà troppo tardi. Ci sono punti di svolta chiaramente definiti nel riscaldamento climatico, e una volta superati questi, non si può tornare indietro.

Questo è anche il vero motivo per cui dobbiamo limitare con urgenza il riscaldamento globale a 1,5 gradi. Questo non solo perché i danni causati da 2 gradi sono già molto più gravi di quelli causati da 1,5 gradi.22, 23 Piuttosto, 1,5 gradi è il limite che è considerato sicuro per stabilizzare il riscaldamento prima che vada fuori controllo.24

Più di una dozzina di questi elementi di ribaltamento sono stati studiati.

Tra questi, lo scongelamento del permafrost, lo scioglimento dei poli e la straordinaria combustione di vaste aree di foresta e di macchia già osservate. La CO2 emessa dagli incendi boschivi sta già accelerando lo scioglimento dell’Artico, mentre altri processi si stanno rafforzando a vicenda - un circolo vizioso.

Elementi di ribaltamento nel mondo

I ricercatori del Potsdam Institute for Climate Research hanno calcolato quello che ci si può aspettare in uno scenario così incontrollato: un innalzamento del livello del mare da 10 a 60 metri, un aumento della temperatura da 4 a 5 gradi.25

Attenzione: stiamo parlando di uno scenario in cui questo riscaldamento si verificherà nonostante i nostri sforzi per la protezione del clima, se superiamo il punto di non ritorno. Il fatto è, tuttavia, che in uno scenario “Business as Usual” possiamo ottenere un riscaldamento simile anche senza punti di ribaltamento. Lo scenario più innocuo per il percorso odierno (nessuna vera protezione del clima) prevede un riscaldamento di 3, 7°C entro la fine del secolo. Il costo della crisi climatica in questo scenario è stimato in 550’000 miliardi di dollari.26 Questo è più di tutti i beni disponibili oggi messi insieme. 27 Tuttavia, gli ultimi modelli ipotizzano che il riscaldamento potrebbe arrivare a circa 5°C entro la fine del secolo.28

Alcuni / e dei / delle più rinomati / e scienziati / e del clima avvertono che solo un miliardo di persone sul pianeta potrebbe sopravvivere se il riscaldamento continua ad aumentare. 29

Per quanto possa sembrare drammatico: la fine della civiltà umana è nel regno delle possibilità.

Quando un processo si rafforza, la scienza parla di "feedback positivo". C’è un punto nel processo del cambiamento climatico dopo il quale questo processo diventa così autonomo che non può più o quasi essere fermato tramite influenza umana. Il clima si riscalda da solo senza controllo, si ribalta in un nuovo stato molto più caldo: il nostro pianeta diventa una "Terra calda".30

Come si svolgono questi processi? Un esempio di facile comprensione è l’Artico, che si sta sciogliendo: il ghiaccio leggero riflette, ma l’acqua nera assorbe la luce incidente. Meno ghiaccio c’è, più si riscalda. E poiché il ghiaccio del mare Artico è nel frattempo diminuito di quasi la metà, questo effetto da solo rappresenta un quinto del riscaldamento globale.

Ma un esempio ancora più preoccupante è lo scioglimento del permafrost. Il suolo ghiacciato delle latitudini settentrionali immagazzina quantità gigantesche (1700 miliardi di tonnellate) di carbonio. Con l’aumento delle temperature, questo terreno si scongela. Se il limite di 1,5 gradi viene superato, ci aspettiamo che vengano rilasciati nell’atmosfera altri 68 - 508 miliardi di tonnellate di carbonio.31 Confronto: finora siamo a circa 500 miliardi di tonnellate di emissioni umane.

I punti di ribaltamento possono anche spazzare via interi ecosistemi. Ad esempio, si prevede che un incredibile 99 % dei coralli tropicali andrà perduto quando la temperatura media globale aumenterà di 2°C. Ciò avviene a causa delle interazioni tra riscaldamento, acidificazione degli oceani e inquinamento. Ciò significherebbe una massiccia perdita di biodiversità marina e di mezzi di sussistenza umana: Le barriere coralline ospitano un quarto di tutte le specie marine e 500 milioni di persone dipendono direttamente o indirettamente da cose come il cibo, il turismo e la protezione dalle tempeste.32

Anche le nostre foreste pluviali potrebbero crollare molto presto. Un punto critico nella regione amazzonica potrebbe variare dal 40 % di deforestazione a solo il 20 % di perdita di superficie forestale. Dal 1970, il 17 % di questo è già andato perduto. La combinazione del riscaldamento globale e della deforestazione potrebbe presto portarci nella zona pericolosa dove la foresta pluviale non può generare precipitazioni sufficienti a sostenersi da sola attraverso l’evaporazione. In questo caso, l’Amazzonia si degraderebbe a savana.33

Anche le foreste del nord sono in pericolo. Il riscaldamento ha già causato un’estesa infestazione di insetti e un aumento degli incendi. L’anno scorso, ad esempio, in Siberia è bruciata un’area di foresta grande quanto la Svizzera. La fuliggine nera accelera lo scongelamento dell’Artico quando si deposita sul ghiaccio - un altro esempio di come questi processi si rafforzano a vicenda.34

Tutti questi processi di feedback riducono ancora una volta in modo significativo le nostre possibilità di raggiungere la soglia di 1, 5 gradi. Il bilancio mondiale delle emissioni rimanente per una probabilità di rimanere entro il riscaldamento di 1, 5 gradi è di soli 500 gigatoni (Gt) di CO2. Le emissioni da permafrost potrebbero ridurre questo budget di circa il 20 % (100 Gt di CO2), escluso il metano proveniente dal permafrost profondo o dagli idrati sottomarini. Se le foreste sono vicine ai punti di ribaltamento, la morte dell’Amazzonia potrebbe rilasciare altre 90 Gt di CO2 e le foreste boreali altre 110 Gt di CO2. Poiché le emissioni globali totali di CO2 superano ancora i 40 Gt all’anno, il budget rimanente potrebbe già essere quasi completamente esaurito.

La CO2 atmosferica ha già raggiunto un livello osservato l’ultima volta circa quattro milioni di anni fa, nel Pliocene. Si sta rapidamente avvicinando ai livelli osservati l’ultima volta circa 50 milioni di anni fa - nell’Eocene - quando le temperature erano fino a 14°C superiori a quelle dell’era preindustriale. Una possibile spiegazione per queste temperature ancora una volta significativamente più elevate è che i modelli hanno trascurato un importante punto di ribaltamento: Un modello di risoluzione delle nubi pubblicato quest’anno suggerisce che la brusca rottura della nube di stratocumulo al di sopra di circa 1.200 parti per milione di CO2 avrebbe potuto portare a un riscaldamento globale di circa 8 °C.

Tutti questi fatti suggeriscono che ci troviamo in una situazione estremamente pericolosa con rischi enormi. Chiediamo al nostro governo una risposta adeguata a questa emergenza.

Non credo che sarà così male, probabilmente lo pensi ora - e giustamente, dopo tutto non ne sentirete quasi mai parlare nei nostri media.

Le ragioni per le quali questi scenari rendono così poco mediatici sono complesse:

  • Per prima cosa, molti giornalisti sono semplicemente “solo persone” e hanno i loro meccanismi di difesa cognitiva (vedi “Psicologia del clima”).
  • D’altra parte, la caduta della civiltà umana è semplicemente una notizia molto ingrata - a un certo punto la gente ne ha abbastanza della fine del mondo.
  • Anche il fattore pubblicità non va sottovalutato. Secondo un rapporto pubblicato dal PF, l’influenza del finanziamento pubblicitario sui contenuti editoriali è "indiscussa".35 Non si può negare, ad esempio, che le industrie fossili, soprattutto le case automobilistiche, rappresentano una parte sostanziale delle entrate pubblicitarie. Lo storico Ariane Tanner fa riferimento in questo contesto a innumerevoli esempi in cui l’argomento è stato presentato in modo distorto, come la copertura del Klimademo nazionale dello scorso autunno: tanto spazio per la protezione del clima o per gli avversari del ciclismo, poco o molto poco per il Klimademo stesso.36, 37

Oltre a tutto questo, le previsioni dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) (il comitato degli scienziati del clima delle Nazioni Unite) sottovalutano sistematicamente e a volte massicciamente gli sviluppi reali:

  • Nel 2001, l’IPCC ha stimato che il livello del mare sarebbe aumentato di meno di 2 mm all’anno. In effetti, l’innalzamento del livello del mare è stato di 3,3 mm all’anno.
  • Nel 2007, l’IPCC ha riferito che l’Artico non avrebbe perso i suoi ghiacci estivi fino al 2070. Ora ci aspettiamo che l’Artico sia libero dal ghiaccio marino in estate già nel 2030.38
  • Lo scioglimento del permafrost (un pericoloso elemento di ribaltamento, vedi “Ulteriori informazioni sui punti di ribaltamento climatici”) era già avanzato al massimo nel 2019 in alcune stazioni di monitoraggio, come originariamente previsto dall’IPCC per il 2090.39

Perché questo? L’IPCC è costretto a raggiungere un consenso tra molte parti, il che distorce le sue previsioni. Di conseguenza, c’è una tendenza verso scenari "meno drammatici". Il suo rapporto deve essere approvato da tutti i governi, compresi gli Stati petroliferi come l’Arabia Saudita. Per questo motivo l’IPCC è in ritardo rispetto all’attuale scienza del clima, anche se i suoi ultimi rapporti sono insolitamente chiari.40

A proposito degli autori: Matthias e Nicola sono al terzo anno di studi di scienze ambientali al Politecnico federale e sono entrambi attivi nello sciopero del clima dal primo giorno.

Riferimenti