La crisi del covid-19 e la crisi climatica pongono sfide enormi per la nostra società. Le decisioni prese adesso sono di un’importanza senza precedenti. L’aumento delle disuguaglianze, la crisi sanitaria ed economica: sono molti i problemi urgenti che noi, come società, dobbiamo affrontare immediatamente. Ma rimandare la crisi climatica sarebbe un errore fatale. La crisi del covid-19, in particolare, ha dimostrato che dobbiamo ascoltare la scienza ed agire tempestivamente per poter reagire in modo adeguato alle situazioni di crisi. La normalità dopo la crisi legata al covid-19 sarà diversa da quella che conoscevamo. Cambiamenti importanti sono inevitabili. È quindi fondamentale non aggravare la crisi climatica nell’affrontare quella economica, ma piuttosto lavorare insieme per superare la crisi del covid-19 andando verso un futuro rispettoso della giustizia climatica. Aiuti immediati in caso di crisi, investimenti a favore del clima e creazione di posti di lavoro sostenibili devono far parte di un programma di investimenti che permetta all’economia di costruire una società stabile e sostenibile.

Le seguenti misure derivano principalmente dalle bozze del nostro “Piano d’azione per il clima”, su cui stiamo lavorando da mesi, e si concentrano sulla gestione delle crisi con un forte effetto ecologico. Tuttavia, siamo consapevoli del fatto che non rispondono a tutti i problemi dell’attuale crisi. Sosteniamo quindi le posizioni delle donne* in sciopero, di Seebrücke Schweiz,di mietstreik.ch e dell’iniziativa popolare per cure infermieristiche forti.

Le misure menzionate di seguito sono brevi. Spiegazioni e fonti più dettagliate sono disponibili sul nostro sito web www.climateactionplan.ch.

trasporto individuale motorizzato ed aviazione

Il traffico stradale ed aereo è uno dei maggiori responsabili delle emissioni di gas serra in Svizzera. A seguito della crisi del covid-19, il settore dei trasporti è stato praticamente chiuso e ora dipende dal sostegno dello Stato. Se questo sostegno viene dato, lo Stato deve cambiare chiaramente le sue priorità. Il sostegno alle aziende nel settore dei trasporti non deve tentare di riportare i trasporti alla normalità precedente, non sostenibile dal punto di vista ambientale, ma deve puntare a un loro riorientamento sostenibile. Tale sostegno deve quindi essere legato ad obiettivi di riduzione che prevedono emissioni nette di gas serra pari a zero entro e non oltre il 2030. I mezzi di trasporto a basse emissioni come biciclette, autobus e tram elettrificati per le brevi distanze e treni a lunga percorrenza devono essere promossi in modo massiccio. Le fondamenta del nostro futuro sistema di mobilità vengono gettate ora e devono essere rispettose dell’ambiente.

Limite di emissione per il trasporto aereo

Il modo più diretto per limitare le emissioni del trasporto aereo è quello di fissare un limite assoluto per anno e distribuire quote di emissione. Per ogni volo devono essere calcolate le emissioni e ottenute le corrispondenti quote di emissione. Il percorso delle emissioni deve raggiungere gradualmente lo zero entro il 2030.

Divieto di voli a corto raggio

Un divieto immediato di volo all’interno dell’Europa.

Sostenere alternative all’aviazione

Oltre a una forte riduzione del traffico aereo, occorre migliorare notevolmente anche le alternative. Misure evidenti sono lo sviluppo di nuove linee di treni notturni, migliori collegamenti ferroviari per le destinazioni non ben collegate e siti web di prenotazione più facili da usare (come una piattaforma europea armonizzata). È inoltre necessario prevedere un’infrastruttura adeguata per un trasporto locale rispettoso del clima. Le corsie stradali devono essere adattate per le biciclette, le corsie autostradali devono essere riservate esclusivamente al trasporto pubblico a lunga percorrenza e deve essere promossa l’installazione di stazioni di ricarica per biciclette ed auto elettriche. Ulteriori misure in questo settore sono da ricercare.

Sostegno ai lavoratori dell’industria aeronautica

La riduzione del traffico aereo porterà inevitabilmente alla perdita di posti di lavoro. Per rendere il cambiamento ecologico socialmente accettabile, è quindi fondamentale garantire la riqualificazione dei lavoratori dell’aviazione e fornire assistenza finanziaria per compensare pienamente i salari persi.

** Città senza auto**

Il trasporto privato motorizzato deve essere bandito dalle città. Fatta eccezione per i servizi di rifornimento, le imprese locali, la manutenzione dei servizi pubblici, il trasporto pubblico e la mobilità delle persone con disabilità. Ciò migliorerà sostanzialmente la qualità dell’aria e offrirà maggiore libertà agli abitanti delle città. Elevati livelli di inquinamento atmosferico indeboliscono il sistema immunitario e aumentano la possibilità di contrarre malattie come il covid-19.

concordato/condizioni

cap-green-city-illustration

La ripresa della produzione economica dopo la crisi legata al covid-19 deve porre le basi per una società più sostenibile. Non deve quindi più superare le capacità naturali della Terra e deve essere compatibile con l’obiettivo di emissioni nette pari a zero entro il 2030.

Piani d’azione per la neutralità climatica per tutte le entità produttrici

Gli aiuti finanziari alle imprese colpite dalla crisi del covid-19 devono essere legati ad obiettivi di riduzione delle emissioni. Le aziende che rivendicano il sostegno statale devono impegnarsi ad essere climaticamente neutrali entro il 2030 al più tardi. Tali aziende devono presentare un piano su come raggiungere questo obiettivo senza tener conto di eventuali meccanismi di compensazione che non esistono ancora o che si trovano all’estero.

investments

cap-city-illustration

Per coprire il nostro fabbisogno supplementare di elettricità nel corso della decarbonizzazione (ad esempio sostituendo i sistemi di riscaldamento a gasolio o il passaggio all’elettromobilità), dobbiamo investire in energie sostenibili. Questa espansione ad un ritmo senza precedenti, ma urgentemente necessaria, creerà migliaia di posti di lavoro utili e rafforzerà la creazione di valore locale, ma necessita investimenti massicci.

Regolamento relativo agli impianti solari fotovoltaici

È necessario introdurre un obbligo solare affinché ogni tetto, con un grado di idoneità media, buona e molto buona (si veda Sonnendach.ch), venga equipaggiato con il fotovoltaico entro 10 anni. Le dimensioni dell’impianto devono essere adattate alle dimensioni del tetto e non al proprio fabbisogno di energia elettrica. La costruzione di impianti è sostenuta finanziariamente.

Opzioni di finanziamento verde

Per migliorare gli strumenti di finanziamento delle varie misure, è prevista la creazione di una banca o di un fondo per il clima gestito democraticamente. Questo istituto d’investimento può essere complementare ai fondi esistenti (fondo per le tecnologie o FTP) o sostituirli. Può investire nella trasformazione del sistema energetico, nella trasformazione del sistema dei trasporti, nel miglioramento dell’efficienza energetica e in altri importanti cambiamenti di politica climatica, o fornire prestiti a bassi costi di finanziamento. Per garantire la disponibilità di fondi sufficienti in tempo utile per l’obiettivo "emissioni nette zero entro il 2030", la banca dovrebbe essere finanziata con un primo versamento iniziale di 50 miliardi di franchi, ad esempio da parte della BNS. In seguito, il suo finanziamento può essere integrato da una parte dei proventi provenienti della tassa sulla CO2 o della tassa sui biglietti aerei.

programmi di lavoro

cap-industry-illustration

Una vita dignitosa deve essere garantita a tutte le persone. I posti di lavoro persi a causa delle ristrutturazioni devono essere sostituiti da quelli ecologici. In generale, tuttavia, tutte le persone dovrebbero lavorare meno per lo stesso salario, il che consente una distribuzione uniforme del lavoro necessario, evitando al tempo stesso la sovrapproduzione e quindi l’emissione di ulteriori emissioni di gas serra.

Ufficio pubblico per il lavoro verde

L’Ufficio pubblico per il lavoro verde sarà creato per ammortizzare le conseguenze sociali della crisi legata al COVID-19 e la transizione verso un’economia neutrale dal punto di vista dei gas serra. Nel corso della decarbonizzazione, alcuni posti di lavoro andranno inevitabilmente persi in quei settori che producono emissioni, poiché questi verranno ridotti o addirittura scompariranno completamente. L’Ufficio dovrebbe occuparsi in modo proattivo dei dipendenti dei settori a rischio e fornire loro in tempo un’alternativa in un settore sostenibile. Per fare questo, può collaborare con gli Uffici regionali di collocamento (REO) e deve cercare di creare ulteriori posti di lavoro in settori sostenibili.

Programma di formazione per pianificatori di energie rinnovabili

La rapida espansione delle capacità nel settore delle energie rinnovabili richiede personale aggiuntivo per la progettazione e l’installazione di questi impianti. Il “Piano d’azione per il clima” prevede, nell’anno di picco 2031, un fabbisogno supplementare di personale: 2.500 pianificatori e pianificatrici e 17.000 installatori e installatrici. Per soddisfare questa richiesta, è necessario finanziare programmi di formazione per i pianificatori e le pianificatrici e creare nel campo dei lavori di installazione le condizioni necessarie per l’impiego di persone in cerca di lavoro o di personale militare.

**Formazione e perfezionamento per specialisti in ingegneria edile **

Per garantire che vi sia un numero sufficiente di specialisti per i compiti nel settore edile, è necessario offrire formazione e perfezionamento. Ciò vale in particolare per gli installatori e i gestori (facility management) di impianti tecnici, ma anche per la formazione continua degli architetti e di altri progettisti specializzati per garantire la messa in pratica delle conoscenze esistenti.

Riduzione delle ore di lavoro

L’orario di lavoro viene immediatamente ridotto a 32 ore e quattro giorni lavorativi alla settimana con lo stesso stipendio. Ciò consente di aumentare immediatamente il tasso di occupazione. Entro il 2030, l’orario di lavoro settimanale dovrà essere ulteriormente e a tappe ridotto. Una riduzione dell’orario di lavoro consente un’equa distribuzione del carico di lavoro tra i lavoratori e le lavoratrici e una ridistribuzione degli aumenti di produttività ai dipendenti. A più lungo termine, una settimana lavorativa più breve è equa sia dal punto di vista ambientale che sociale e costituisce la base per la transizione verso una società post crescita.

Agricoltura

cap-reforestation-illustration

Anche in Svizzera i mercati agricoli sono stati chiusi e la distribuzione settimanale da parte delle cooperative agricole è stata limitata, mentre i supermercati sono rimasti aperti. Questo fa parte di una tendenza globale di una politica che dà priorità alla produzione e alla distribuzione alimentare agro-industriale, a scapito dei/delle piccoli/e produttori/produttrici alimentari e della produzione agro-ecologica locale. La crisi attuale sottolinea la necessità di riconsiderare la situazione.

Promozione di un sistema agro-ecologico alimentare

Dobbiamo garantire la fornitura di cibo prodotto da piccoli produttori e produttrici locali attraverso una produzione agro-ecologica, un sistema di produzione collaudato e resistente. Di conseguenza, anche il lavoro degli agricoltori e delle agricoltrici, dei lavoratori e delle lavoratrici agricoli/e deve essere rivalutato. Ciò include necessariamente salari più alti e migliori condizioni di lavoro, oltre al sostegno ad altri modelli di produzione e di consumo quali l’agricoltura di comunità.

Allevamento intensivo di bestiame

La produzione industriale di animali crea un ambiente ideale per la diffusione, lo sviluppo e l’aumento della virulenza dei virus. La Svizzera deve intervenire contro tutte le attività aziendali e governative che sostengono tale tipo di produzione, sia nelle aziende produttrici di carne, che nella politica commerciale o altrove. Ciò include il sostegno a sistemi di nutrizione equi, ecologici e sempre più basati sulle piante.

Misuere agginutive

cap-solar-illustration

Stop alle sovvenzioni per le energie fossili

I sussidi per le energie fossili, comprese le esenzioni fiscali per il kerosene e il diesel, saranno interrotte con effetto immediato e il denaro sarà investito in modo rispettoso del clima. L’attuale crisi esige che ogni franco vada direttamente alle persone colpite; lo Stato non può più permettersi di sovvenzionare società miliardarie

Obiettivi di riduzione nel settore finanziario

D’ora in poi, nessun nuovo investimento, prestito e servizio assicurativo per progetti e società attive nel settore dei combustibili fossili. Inoltre, gli istituti finanziari devono presentare entro la fine del 2020 piani chiari con obiettivi e misure concrete per portare i loro flussi finanziari (prestiti, investimenti e servizi assicurativi) per raggiungere l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero entro il 2030.

Sostituzione del PIL con l’SDI

Per ricostruire la nostra economia in modo più sostenibile dopo la recessione legata al COVID-19, abbiamo bisogno di un indicatore da utilizzare come guida e che, oltre ai valori puramente monetari, tenga adeguatamente conto anche dell’ambiente e di altre esigenze umane. La Svizzera svolge un ruolo centrale nello sviluppo e nell’introduzione internazionale dell’ “Indice di sviluppo sostenibile” (SDI) secondo Jason Hickel (2020) come alternativa al PIL. L’obiettivo è quello di stabilire il nuovo indicatore come misura internazionale riconosciuta della qualità della vita e del benessere.

Spiegazioni e fonti più dettagliate sono disponibili sul nostro sito web www.climateactionplan.ch.